Inclusione e vantaggi fiscali: nuove agevolazioni per l’assunzione di persone con disabilità

La Legge di Bilancio 2024 porta con sé una novità significativa in tema di inclusione lavorativa: il Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 introduce una nuova misura fiscale pensata per incentivare l’assunzione di persone con disabilità, favorendo una cultura aziendale più inclusiva e sostenibile.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚?
Le imprese che assumono nuove risorse appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di una maggiorazione del 20% sul costo del lavoro deducibile fiscalmente. Un’opportunità che diventa ancora più rilevante nel caso di assunzioni di persone con disabilità intellettiva o psichica, per le quali la maggiorazione sale al 30%.

Questo significa che, ai fini fiscali, l’azienda può dedurre un importo superiore rispetto al costo effettivamente sostenuto per il lavoratore assunto, generando un vantaggio economico diretto e al tempo stesso contribuendo all’inclusione sociale.

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐫𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞?
Per accedere all’agevolazione è necessario:
· che l’assunzione comporti un incremento netto del numero di dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti;
· che il contratto stipulato abbia una durata minima di 12 mesi;
· che l’azienda presenti una specifica istanza all’Agenzia delle Entrate, attestando il possesso dei requisiti e fornendo i dati relativi all’assunzione.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é è 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞
Questa misura non è solo una leva fiscale: rappresenta un passo concreto verso un modello di impresa più responsabile e attento alla diversità. Assumere persone con disabilità significa arricchire il team con competenze, esperienze e prospettive nuove, generando valore sociale e aziendale.

Le organizzazioni che vogliono posizionarsi come inclusive e lungimiranti possono fare la differenza non solo per le persone che assumono, ma anche per l’intero ecosistema in cui operano.

Le aziende interessate sono invitate ad approfondire fin da subito le modalità operative con il proprio consulente del lavoro o commercialista, per pianificare l’inserimento di figure appartenenti alle categorie protette con consapevolezza e strategia.

LavoroEDisabilità LeggeDiBilancio2024 AgevolazioniFiscali ResponsabilitàSociale

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri altri articoli

La Disabilità Invisibile

Nel mondo del lavoro, parlare di disabilità spesso evoca immagini legate a condizioni fisicamente evidenti. Tuttavia, esiste un’ampia fascia di persone che convivono con disabilità invisibili: patologie croniche, disturbi neurologici, mentali o autoimmuni, come la...

leggi tutto

Entriamo in contatto

Potrai beneficiare di un consulente a te dedicato.