Categorie protette: orfani e coniugi di vittime

Tra le categorie protette previste dalla Legge 68/1999, rientrano anche gli orfani e i coniugi di vittime del lavoro, del dovere e del terrorismo. Si tratta di soggetti che hanno perso un familiare in circostanze particolarmente gravi e che, per questo motivo, accedono a misure di protezione e inserimento nel mondo del lavoro.

Per rientrare nella categoria, è necessario dimostrare il decesso di un familiare in uno dei seguenti contesti:
· vittima del dovere: personale delle forze armate, forze di polizia o pubblici ufficiali deceduti in servizio o per causa di servizio;
· vittima del terrorismo o della criminalità organizzata;
· vittima di infortunio sul lavoro (inclusi i decessi causati da esposizioni nocive o incidenti gravi).

Possono presentare domanda:
· il coniuge superstite (non separato legalmente),
· gli orfani (figli legittimi, naturali o adottivi), anche maggiorenni se in condizione di disoccupazione.

𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚: Il primo passo è presentare istanza di riconoscimento dello status di categoria protetta presso il Centro per l’Impiego di competenza, allegando la documentazione necessaria (certificato di morte, verbali ufficiali, stato di disoccupazione, certificati anagrafici).

Dopo l’istruttoria, il soggetto viene iscritto negli elenchi del collocamento mirato, acquisendo ufficialmente lo status di persona appartenente alle categorie protette.

L’inserimento tra le categorie protette consente di:
· accedere al collocamento obbligatorio presso datori di lavoro pubblici e privati che superano determinate soglie di personale (oltre 15 dipendenti);
· beneficiare di priorità in graduatorie per l’inserimento lavorativo e per iniziative di formazione;
· usufruire di incentivi all’assunzione per le imprese, sotto forma di sgravi contributivi o agevolazioni economiche.

Inoltre, alcune regioni prevedono misure specifiche di accompagnamento, come tutoraggio, corsi di formazione o incentivi all’autoimpiego.

hashtagcategorieprotette hashtaginclusionelavorativa hashtagcollocamentomirato hashtagdirittidelavoro

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri altri articoli

Job Crafting per Categorie Protette L.68/99

Nel contesto attuale del lavoro, dove flessibilità, inclusione e performance sono sempre più centrali, il job crafting emerge come uno strumento potente per valorizzare i dipendenti appartenenti alle categorie protette. Questo approccio permette al lavoratore di...

leggi tutto

Entriamo in contatto

Potrai beneficiare di un consulente a te dedicato.